top of page
Writer's pictureisabellaguerci

Wiggle room

I'm hoping there's some wiggle room.

💡 Durante una negoziazione in inglese, come possiamo chiedere se c’è “spazio per la trattativa”, se c’è un “margine di manovra” su termini, condizioni, prezzo, ecc.?


Ci sono molti modi per introdurre l’argomento – ad esempio, con domande come: “is there any flexibility on/can we discuss any adjustments to/is there room to negotiate…” (terms, pricing, conditions, etc.). Se parliamo di prezzo, negotiable o flexible price sono perfetti per rendere “prezzo trattabile”.


⚠️ Attenzione invece ai false friends tractable e treatable, che rinviano ad altri significati di “trattabile”: il primo, aeasily controlled or persuaded”, oppure “readily worked, malleable”; il secondo aresponsive to treatment”, impiegato soprattutto in ambito medico, e quasi sempre in accoppiata con “disease” (a treatable disease).


E… se durante una trattativa volessimo sfoggiare un'espressione idiomatica?! Bè, dovremmo chiedere a Saul Goodman! ⚖️ Inutile dirlo, ma - soprattutto quando si parla di vocabolario per negoziazioni - gli spunti migliori vengono sempre da Better Call Saul. L’espressione di oggi ricorre volte nel corso delle varie stagioni (la citazione in copertina è tratta da Saul Gone, il finale di serie):


🚩 wiggle room = literally: room to maneuver (spazio di manovra); figuratively: an allowable margin of freedom or variation (margine di libertà o variazione consentito).

Vediamo degli esempi:


📝 I hope there’s some wiggle room in this budget for extra expenses.


📝 The buyer still has some wiggle room when the deal is under contract.


📝 Although “organic” looks promising on a product label, there’s quite a bit of wiggle room for interpretation...


📝 Just one last question: there’s no wiggle room? None at all?


📌 L’uso metaforico dell’espressione è recente, documentato a partire dal 1985. Esiste anche la forma “wriggle room”, con lo stesso significato. I due verbi (wiggle/wriggle) sono vicini: il primo significa “muoversi avanti e indietro, ondeggiare”, il secondo indica un movimento più deciso, come “dimenarsi, contorcersi”. E con l’aggiunta di away (wriggle away) diventa “divincolarsi, liberarsi”. Wiggle room, comunque, è molto più diffuso di wriggle room (che è anche un po’… un tongue twister 😵).


Sulla coesistenza e la confusione tra le due forme, vi lascio a questo articoletto di HuffPost UK.


Vi siete mai imbattuti in wiggle room? Come descrivereste lo stesso concetto, in altre parole? 🤓


bottom of page