top of page
Writer's pictureisabellaguerci

Mum's the word

šŸ’” In inglese, come possiamo dire (simpaticamente) a qualcuno di ā€œtenere la bocca chiusa"? Ma anche: cosā€™hanno in comune Quentin Tarantino e William Shakespeare? šŸ˜Ž


Questā€™estate (lā€™ho giĆ  detto) mi sono dedicata al ripasso di alcuni titoli di Tarantino (sƬ, ci sono volute parecchie ore šŸ˜…). Un divertissement... da cui perĆ² sono nati anche dei post utili (ā€œAnvedi!ā€ direte voi šŸ¤£).


Il primo era dedicato a Kill Bill e allā€™espressione to be even/square. Nel secondo... potevo non citare Pulp Fiction?! L'espressione che ci interessa compare proprio durante la scena in copertina: Vincent Vega ha appena riportato a casa Mia, la moglie del boss Marsellus Wallace, dopo una seratina... movimentata ā€” non voglio spoilerare, per chi (chi??) non avesse visto il film, ma qualcuno finisce in overdose e viene salvato in extremis con unā€™iniezione di adrenalina al cuore. E, visto che raccontare gli eventi della serata non gioverebbe a nessuno (soprattutto a Vincent), i due decidono di mantenere il segreto. Le battute finali di questo (scarno) dialogo sono:

ā€œI can keep a secret if you canā€ ā€œShake on it? Mum's the word?ā€

šŸš© mum's the word = (idiom) to keep silent or quiet. Ecco come si puĆ² usare:


šŸ“ The new partnership is almost finalized, but mum's the word for now.


šŸ“ Weā€™re building something groundbreaking, but mum's the word until itā€™s live!


GiĆ ā€¦ ma perchĆ© proprio ā€œmumā€™s the wordā€? šŸ™„


šŸ“Œ Mum ĆØ una parola del Middle English (ME), in circolazione dal XIV secolo col significato di ā€œsilenziosoā€. Potrebbe derivare da mummer (a sua volta di origine latina, il nostro ā€œmimoā€), termine usato per indicare gli attori di strada che si esibivano senza parlare. Si trova giĆ  in diverse opere medievali, ma anche in Shakespeare, in Henry VI Part 2:Ā 

Seal up your lips, and give no words but mum; the business asketh* silent secrecy.

*-th ĆØ la desinenza della terza persona singolare in ME (originariamente scritta -eĆ¾), che troviamo ancora agli albori del Modern English.


šŸŽ­ Comunque, non ĆØ solo lā€™espressione ā€œmumā€™s the wordā€ a legare Tarantino e Shakespeare ā€” entrambi condividono un gusto evidente per il barbaro e il cruento. Non a caso, l'aggettivo "blood-soaked" viene comunemente impiegato per descrivere sia le pellicole del regista che le tragedie del Bardo: due esempi (veramente illustri) del genere splatter! šŸ©ø


šŸ’” E voi, che somiglianze vedete tra Tarantino e Shakespeare? E come direste a qualcuno di ā€œmantenere un segretoā€, in inglese?


NB: non ĆØ ora di rivedere Pulp Fiction in lingua originale?! šŸ¤“


bottom of page