Dry run
- isabellaguerci

- Sep 25
- 2 min read
Updated: Oct 19
Come dite in inglese “prova generale”? 🙄
Chi ha pensato subito a dress rehearsal... ha fatto bene. È una bella espressione che merita un approfondimento: già, perché non viene dalla sartoria (tipo “ultima prova dell’abito da sposa” da Kleinfeld 👰), ma dal teatro:
🎭 dress rehearsal = a full run-through of a performance with all elements (costumes, lighting, sound...) just like the final show, but without an audience. In italiano: “prova generale in costume”.
Comunque, c’è almeno un altro bel modo per rendere il concetto, e si sente proprio nel film di Tarantino di cui vediamo la protagonista in copertina, Jackie Brown. Forse non tra i suoi titoli più famosi (lo definirei un “Tarantino atipico”) ma senz'altro tra i miei preferiti. Parla di una hostess di volo (una straordinaria Pam Grier) che, per arrotondare, trasporta contante dal Messico agli Stati Uniti per conto di un trafficante d’armi, Ordell Robbie (Samuel L. Jackson). Quando viene fermata dalla polizia, si ritrova coinvolta in un gioco pericoloso, che affronterà… con grande stile (no spoiler, ma, se vi manca, recuperatelo)!
E “dry run” compare in una conversazione in cui si parla di una “prova” di consegna:
I make two deliveries. The first, with 10,000. You know, like a dry run.
🚩 dry run = an occasion in which you practice a particular activity or performance in preparation for the real event. Qualche esempio:
📝 Let’s schedule a dry run before the client presentation.
📝 This meeting is just a dry run to test the setup and timing.
📝 The team is going to do a dry run of the deployment process tomorrow.
📌Dry run è attestato con questo significato fin dal 1890: nasce dalle esercitazioni dei vigili del fuoco, in cui si provavano le manichette antincendio… senza acqua (quelle con acqua e fiamme vere si chiamavano wet run). La vera diffusione, però, arriva durante la Seconda guerra mondiale, grazie alle forze armate statunitensi: dry run era l’addestramento all’uso delle armi, ma senza munizioni vere. Oggi, in ambito IT, dry run (o practice run) è un test per verificare che un processo funzioni correttamente, prima dell’esecuzione reale.
Ma l’espressione è ormai sdoganata ed è utilizzata ovunque per indicare una simulazione o prova generale.



