Chissà quante volte vi sarà capitato di “avere problemi con qualcuno”… 😅 E in inglese, come lo avete detto?
💥 Oggi abbiamo ben due post in uno: consiglio su tv-series da guardare + spiega linguistica correlata!
📽 Ho da poco terminato la miniserie (10 episodi) Beef, uscita ad aprile 2023 su Netflix. Il fulcro della vicenda è l’incontro/scontro tra i due protagonisti, Amy e Danny, accomunati (senza saperlo) da una storia personale di frustrazione e rabbia, e uniti da un banale litigio al volante. Da qui ha inizio una vertiginosa escalation di rappresaglie reciproche, in cui si alternano elementi comici e drammatici, che culmina in un finale… interessante. Se vi ho incuriosito, il consiglio è di guardarla in originale, eventualmente con sottotitoli in inglese.
📖 La serie (che si sviluppa attorno a un diverbio che resta in sospeso, non risolto) “incarna” perfettamente il senso dell’espressione:
🚩 to have [a] beef = (in informal AmE) to have a complaint about something, to have a disagreement with someone, to be dissatisfied with something (The Grammarist), ovvero lamentarsi o essere insoddisfatti di qualcosa, avere un disaccordo con qualcuno. In un contesto formale, diremmo to have a problem/issue with someone or something.
La parola può essere usata sia come sostantivo che come verbo:
📝 Airlines have a beef with Google, as the tech giant has started providing estimates of the impact of flight emissions.
📝 Did you hear? Scott and Drew are beefing right now.
📝 I’ve been handling all their messes for ten years, and now they have a beef with me?! - in questo caso, il senso è “Sono dieci anni che gestisco tutti i loro casini, e adesso hanno da ridire?!”
📌 Il termine beef nel senso di lamentela, disaccordo o insoddisfazione è in uso negli Stati Uniti già nella seconda metà dell’Ottocento. L’origine è incerta. Alcuni ipotizzano che si riferisca a due uomini nerboruti (= beefy) che risolvono una disputa con la forza. Altri ritengono che derivi dalla competizione per il pascolo ai tempi dei pionieri: la frase “I have a beef with you” sarebbe stata coniata dagli allevatori di pecore, per indicare i diverbi con gli allevatori di bestiame, i cosiddetti “beef farmers”. 🥩