top of page
Writer's pictureisabellaguerci

Silver lining

Senz’altro, vi sarà capitato di illustrare in inglese il “lato positivo” di qualcosa (prodotto, servizio, situazione, ecc.). E… siete riusciti a evitare la parola "side"? 😄


L’inglese, si sa, è una lingua veramente prodiga di possibilità… e neppure in questo caso si smentisce: intanto, abbiamo varie combinazioni con side - the bright side, the sunny side, the plus side, the upside, etc. Per non essere troppo ripetitivi, potremmo sostituirlo con spot oppure note (per esempio: bright spot, happy note) o utilizzare un semplice (ma efficace) the good thing.


In alcuni contesti, però, possiamo giocarci anche un’altra espressione, che trovo bellissima:


🚩 silver lining = an advantage that comes from a difficult or unpleasant situation, ovvero un vantaggio derivante da una situazione difficile o spiacevole (Cambridge Dictionary). Questa espressione è perfetta quando vogliamo sottolineare “il risvolto positivo di una situazione altrimenti negativa”:


📝 There might be a silver lining to all this.


📝 I’m looking for a silver lining in this report, but I’m not finding it…


📝 If there’s a silver lining to losing my job, it’s that I’ll now be able to take some time off!


📌 Sembra che l’espressione sia stata coniata dal grande autore inglese John Milton (noto soprattutto per il poema epico Paradise Lost), che la utilizza in un’opera del 1634 (Comus: A Mask Presented at Ludlow Castle):


Was I deceived, or did a sable cloud
Turn forth her silver lining on the night?

In questi versi il silver lining, ossia il bagliore argenteo ai bordi della nuvola, è la luce della luna, che brilla alle sue spalle 🌙


⛅️ C’è anche un proverbio, “every cloud has a silver lining”, costruito su questo significato: si può tradurre (liberamente) come “ogni guaio (= la nuvola, che copre il sole) ha il suo lato positivo” - oppure trasformare nell’italiano “non tutti i mali vengono per nuocere”. A questo punto, silver lining... non ha conquistato un po’ anche voi?!

bottom of page