top of page
Writer's pictureisabellaguerci

Red tape

In inglese, vi è mai capitato di dover parlare di “burocrazia”, intesa come “una lunga e complessa serie di formalità e procedure, spesso avvertite come eccessive e inutili”?


Pensiamo a iter amministrativi complicatissimi, fatti di mille passaggi, i cui tempi di risposta sono lunghi e incerti... Insomma, a tutti quei processi che andrebbero abbreviati, snelliti, semplificati. Per esprimere il concetto, naturalmente, nessuno vieta di usare frasi come “to simplify/reduce, o anche streamline bureaucratic procedures". Però… perché andarci a incasinare con la pronuncia di “bureaucratic” [/ˌbjʊərəˈkrætɪk/] 😁 quando abbiamo a disposizione un’alternativa facile, concisa, immediata, e in grado di riassumere perfettamente tutto il discorso di cui sopra?!


🚩 red tape: official routine or procedure marked by excessive complexity which results in delay or inaction, ossia routine o procedura ufficiale caratterizzata da eccessiva complessità che provoca ritardi o inazione (Merriam-Webster). Vediamo come funziona within a context (spesso, con il verbo “to cut”):


📝 I’m afraid that this law is just going to create more red tape


📝 Much depends on whether the government chooses to prioritise energy efficiency or cutting red tape.


📝 We could have finished the project last week, but it was impossible to cut through all the red tape!


📑 Sì, ma… perché proprio “red tape”? Ebbene, l’espressione trae origine dall’uso (documentato in Inghilterra e nelle colonie americane a partire dalla fine del XVII secolo) di utilizzare un nastro rosso per legare/rilegare (e, in questo modo, contrassegnare) i documenti e i dossier amministrativi più importanti. L’usanza era stata introdotta da Carlo V d’Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, all’inizio del XVI secolo, e rapidamente copiata dagli altri monarchi europei. Dal significato letterale di red tape a quello idiomatico (in circolazione già nel XIX secolo) che rinvia a “norme o standard formali ritenuti eccessivi, rigidi o ridondanti”, e a un “apparato burocratico che ostacola o impedisce l’azione o il processo decisionale”, il passo è stato… relativamente breve! 😉


bottom of page