top of page

I heard it through the grapevine

  • Writer: isabellaguerci
    isabellaguerci
  • Feb 23, 2024
  • 2 min read

Updated: Jul 13, 2024

šŸŽ¶ I heard it through the grapevine... vi sfido tutti (ma proprio tutti) a pronunciare queste parole senza canticchiarle - e senza pensare a un giovanissimo Nick Kamen in boxer, che attende il giro della lavatrice šŸ˜Ž


Ebbene… vi siete mai chiesti come e dove nasce questo idiom? Siccome la storia ĆØ curiosa, ho pensato che meritasse di essere condivisa 😁 Ma procediamo con ordine, in primis, col Cambridge Dictionary:


🚩 to hear something through/on the grapevine = to hear news from someone who heard the news from someone else – letteralmente: sentire una notizia da qualcuno che l’ha sentita… da qualcun altro. L’espressione si usa per dire che si ĆØ venuti a conoscenza di qualcosa da una fonte ā€œnon ufficialeā€. In italiano, ricorriamo a locuzioni come ā€œho sentito in giroā€ o ā€œmi ĆØ giunta voceā€. Esempi:


šŸ“ I hear through the grapevine that the marketing director position has been filled.


šŸ“ We keep hearing through the grapevine that the two companies are merging, but the official communications say otherwise.


E, per chiudere, una frase confezionata su misura per i lettori storici, che permette di ripassare ben tre (3) idioms in un colpo solo:


šŸ“ I’ll cut to the chase: I’m leaving the company, and I’d rather you hear it straight from the horse's mouth, than through the grapevine! šŸ¤“


šŸ‡ SƬ ma… perchĆ© proprio ā€œgrapevineā€ (ā€œviteā€)? L'espressione nasce negli Stati Uniti, e in particolare - come riportano varie fonti - dal sistema telegrafico ideato nel XIX secolo da Morse, che prevedeva l’installazione di migliaia di chilometri di fili, sostenuti da pali posti lungo il percorso. A causa della somiglianza con i fili e i pali utilizzati per la coltivazione delle viti, le linee telegrafiche furono ben presto soprannominate ā€œthe grapevineā€. Soprattutto nelle zone montuose, però, il telegrafo si guadagnò ben presto una fama di scarsa affidabilitĆ , a causa di ostacoli naturali (alberi caduti, valanghe, ecc.) che provocavano ritardi nel recapito dei messaggi - come nel caso della notizia dell’elezione di Lincoln, che in molte zone giunse prima tramite Pony Express. Durante la guerra civile americana la popolaritĆ  dell’idiom fu favorita dai soldati confederati, che utilizzavano il telegrafo per diffondere informazioni errate e confondere le forze dell’Unione. L’espressione fu cosƬ definitivamente associata a notizie incerte, di dubbia veridicitĆ . In altre parole, ciò che oggi definiremmo #fakenews.


Follow me

© 2024 by Isabella Guerci

Milan (Italy)

  • LinkedIn Icona sociale
To see more or discuss possible work let's talk >>
bottom of page