🎶 Don’t leave me high… Don’t leave me dry 🎶
Riconoscete queste parole? Allora potreste essere fan dei Radiohead e di High and Dry - per me una delle loro hit più belle (ma possiamo parlarne 😅), contenuta nell'album The Bends (1995).
L’avete mai canticchiata? Io sì. E… vi siete soffermati sull’espressione idiomatica high and dry, che si ripete incessantemente nel ritornello? No? Bè… c’è sempre una prima volta! 🤩
Come sempre, affronteremo la questione servendoci di una fonte autorevole, ovvero un dizionario:
🚩 high and dry = in a deprived or distressing situation; deserted; stranded (Collins Dictionary). If you say that you were “left high and dry”, you are emphasizing that you were left in a difficult situation and were unable to do anything about it. Inutile dire che funziona benissimo anche nel business English.
Ecco degli esempi:
📝 When the market crashed, many small businesses were left high and dry.
📝 Our main supplier suddenly ceased operations, leaving us high and dry during our peak season.
📝 After the regulatory changes, several firms found themselves high and dry, scrambling to comply without guidance.
Già, ma perché proprio “high and dry”? Se state pensando a una sensazione di sete intensa (dry) o alla dipendenza da sostanze stupefacenti (high) siete… fuori strada. L’origine dell’idiom è un’altra, intuibile da questa definizione del Merriam-Webster:
🚩 high and dry = being out of the reach of the current or tide, or out of the water
📌 Sì, è linguaggio nautico: l’espressione descrive le navi rimaste incagliate o arenate a seguito del ritiro della marea. L’aggettivo “dry” indica che non solo si trovano fuori dall’acqua, ma che ci stanno… da un po’. In questi casi, il capitano non può far altro che attendere il ritorno dell’alta marea per riprendere la navigazione. Un esempio di questo uso si trova nella rubrica “Ship News” del Times, dell’agosto 1796:
The Russian frigate Archipelago yesterday got aground below the Nore at high water, which, when the tide had ebbed, left her nearly high and dry
Ma l’espressione è in circolazione già prima: è documentata almeno dal 1654, e potrebbe derivare dall’olandese “hoogh ende droogh”, usato per descrivere i luoghi non raggiunti dal mare.
📀 Tornando a bomba: se siete (o siete stati) fan dei Radiohead, e volete approfondire - sotto la guida di un esperto - l’evoluzione nel tempo della band, e il suo rapporto di amore-odio nei confronti di questo brano… non perdetevi il post di Riccardo Urso su LinkedIn: https://lnkd.in/di4a5DJf
Ma… prima di andarvene: come rendereste in italiano high and dry? 🤓