top of page
Writer's pictureisabellaguerci

Go the extra mile

Pronti a “dare il massimo” nel 2024?


E anche: pronti per un altro anno di fatterelli (fun facts) e scorribande linguistiche?! 🤓


Allora, diamo ufficialmente il via alle danze, SENZA post motivazionale (tipo: “3 Simple Ways to Unlock Your Inner Drive”)! 😁

Abbiate pazienza, ma, per ragioni di spazio, in questa rubrichetta le parole avranno sempre la meglio sui discorsi (per quelli, ci sono i guru in tutte le lingue, avete solo l’imbarazzo della scelta) e il periodo dell’anno… non fa eccezione!


Tornando alla nostra frase di apertura, in inglese abbiamo molti modi per esprimere il concetto di “fare del proprio meglio/mettercela tutta”: do one’s best/do one’s utmost, do more than expected, make special efforts, etc. Esiste anche to bend over backwards  (tranquilli, si dimentica subito! 😂) per dire "farsi in quattro" o "fare i salti mortali".

Ma, se siete su questo post… è perché state cercando altro - ed eccolo qui, servito su un piatto d’argento:


🚩 to go the extra mile: to be willing to make a special effort to do or achieve something (Collins Dictionary) cioè, essere disposti a fare uno sforzo speciale per fare/ottenere qualcosa. Ad esempio:


📝 Without incentives, employees may feel less inclined to go the extra mile.


📝 I was impressed with the way the customer service representative went the extra mile to solve my problem!


📝 Going the extra mile has always been the hallmark of successful people.


📜 Mentre è evidente come il concetto di “fare uno sforzo" sia assimilabile a quello di “fare un miglio in più”, forse non tutti sanno che l’origine di questo idiom è biblica. Nel celebre Discorso della Montagna (quello in cui vengono enunciate le beatitudini), riportato nel Vangelo secondo Matteo, Gesù dice [5:41]:


“And whosoever shall compel thee to go a mile, go with him twain (King James Bible)


Il diritto di angaria, infatti, consentiva alle autorità e ai soldati romani di richiedere agli abitanti dei territori occupati di trasportare messaggi e attrezzature per la distanza di un miglio - ma non oltre, a rischio di subire azioni disciplinari. In questo esempio, Gesù critica la legge romana (ingiusta e detestata) e la supera, affermando: “E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due” - in altre parole, “porgi l’altra guancia”.


💡 So… who’s ready to go the extra mile this year? E, per proiettare uno sguardo luminoso verso il futuro, cosa c’è di più inspirational dell’iconic Route 66?! 😎

bottom of page