Nella vostra vita professionale, vi è mai capitato di stare su un “gravy train”?
Per capire meglio di cosa si tratta, prendiamo la definizione di Wikipedia:
🚩 a gravy train = an occupation or situation that generates considerable income or benefits while requiring little effort and carrying little risk, ossia un’occupazione o situazione che genera un reddito o un beneficio considerevole, richiedendo poco sforzo e comportando pochi rischi.
Collocations comuni sono ride a/the gravy train, oppure be on/get on/live off (ma anche fall off!) the gravy train. Inutile dire che si tratta di un idiom veramente molto diffuso nel Business English:
📝 Many of these big-shot investors have been riding the gravy train.
📝 Who are the companies and legal teams on this highly profitable gravy train?
📝 The result is wealth for shareholders and misery for anyone not on the gravy train.
📝 By constantly innovating and adapting to changing trends and tastes, the clothing brand has stayed on the gravy train of success - in questa frase, connota una sorta di “età dell’oro”, in cui si raccolgono i frutti del lavoro fatto in precedenza.
🚂 Ma… perché proprio “gravy train”? (da non confondere con gravy boat, che è invece la salsiera classica, dalla forma ovale e panciuta)
📌 L’origine dell'idiom è incerta. La gravy è una salsa ricavata dal succulento fondo di cottura della carne, spesso utilizzata per accompagnare e insaporire gli arrosti. In pratica, è un elemento che simboleggia un certo grado di prosperità e abbondanza. Secondo alcune fonti, già verso la fine del XIX secolo il termine inizia a essere utilizzato con il significato di “easy money”, spesso ottenuto al gioco o con mezzi illeciti. Negli anni ‘20 del secolo scorso, i ferrovieri americani coniano l’espressione “to ride the gravy train” per descrivere una tratta breve, poco faticosa e ben remunerata. Da qui, l’espressione entra rapidamente nel linguaggio comune, divenendo sinonimo di "lavoro facile e ben pagato".