In inglese, come possiamo descrivere un’offerta o una proposta commerciale “senza impegno”?
Come sempre, nessuno ci vieta di optare per una traduzione piuttosto fedele, come without obligation o without commitment. A queste, personalmente preferisco una soluzione con non-binding (es.: all offers are non-binding) oppure no-obligation, usato come aggettivo (es.: no-obligation quote). Se però vi piacciono le espressioni idiomatiche (a questo punto… dovrebbero! 😁) ve ne segnalo una che è veramente internazionale:
🚩 no strings attached = (informal) if something is offered to you “with no strings attached” or “with no strings”, it is offered without any special conditions (Collins Dictionary). Usando una traduzione libera, in italiano potremmo dire che un’offerta fatta “no strings attached”, è un’offerta senza vincoli o condizioni speciali:
📝 There are no strings attached if you decide not to renew your subscription.
📝 The Government has given them a blank cheque, with no strings attached.
📝 No catch, no strings attached, and no unpleasant surprises - just expert advice to help your company!
📌 L’origine di questo idiom è molto curiosa: secondo varie fonti, deriverebbe dall’industria tessile, dove l’espressione è documentata già nel XVIII secolo. All’epoca, un piccolo difetto in un tessuto veniva contrassegnato da un cordino per poter essere facilmente individuato. I sarti e le sarte che volevano stoffe senza difetti, dovevano perciò chiedere ai mercanti pezze di tessuto “no strings attached”, cioè senza cordini.
Con il passare del tempo, l’espressione viene a connotare cose non soltanto prive di difetti, ma anche di qualsiasi componente “sgradevole” (o spiacevole). Di qui, l’utilizzo moderno dell’idiom, per tutti i casi in cui si fa qualcosa senza restrizioni o senza chiedere nulla in cambio.
💘 Nel "linguaggio sentimentale” l’espressione indica una relazione libera, senza impegno (e… non proprio esclusiva 😬):
📝 I’m in a no-strings-attached relationship right now.